- navigare
- na·vi·gà·rev.intr., v.tr. (io nàvigo) AU1. v.intr. (avere) effettuare un percorso, un viaggio per mare, su un corso o uno specchio d'acqua: una nave che naviga per il Mediterraneo, navigare sul Nilo | estens., di aeromobili, percorrere uno spazio aereo: navigare a bassa quota2. v.intr. (avere) di qcn., spostarsi, viaggiare per mare su una nave: navigare su un traghetto per la Corsica | estens., viaggiare su un aeromobile3. v.intr. (avere) di merci o materiali, essere trasportato per mare4. v.intr. (avere) CO fig., spostarsi con un movimento simile a quello di una nave: le nuvole navigano per il cielo5. v.intr. (avere) CO fig., barcamenarsi, tentare di cavarsela in situazioni non facili: naviga come può fra grosse difficoltà finanziarie6. v.intr. (avere) TS inform. muoversi all'interno di un ipertesto scegliendo un itinerario: navigare in Internet7. v.tr. CO percorrere navigando: navigare gli oceani8. v.tr. OB trasportare con una nave\DATA: sec. XIII nella var. ant. navicare.ETIMO: lat. navĭgāre, der. di navis "nave".POLIREMATICHE:navigare a vista: loc.v.navigare di rilascio: loc.v. TS mar.
Dizionario Italiano.